Metodo progressivo, dagli ottavi ai trentaduesimi, in quattro generi:
– Punk Rock, Rock ‘n’ Roll, Hard Rock, Heavy Metal –

Attraverso spiegazioni dettagliate, 50 esercizi ritmici, 70 riff, 5 brani di riepilogo e tablature accurate, il libro fornirà le competenze indispensabili per il chitarrista ritmico.

Imparerai:

  • a riconoscere e suonare correttamente le figure ritmiche
  • i power chord e gli accordi più usati nel Rock
  • la tecnica, sviluppandola in funzione dell’accompagnamento (plettrata alternata, bending, vibrato, slide, legato, tapping, armonici artificiali, plettrata mista, ecc.)

    Per raggiungere questi obiettivi il libro è diviso in quattro capitoli di diverso genere musicale e di difficoltà progressiva, sia dal punto di vista del solfeggio che dal punto di vista tecnico:

    Punk Rock
  • Generi di riferimento: Punk Rock, Punk pop, Punk Hardcore;
  • Figure Ritmiche: quarti, ottavi, ottavi puntati, pause;  
  • Accordi: power chords, accordo di ottava;
  • Tecnica: slide, palm mute;

    Rock N’ Roll
  • Generi di riferimento: Rock’n’ roll, Blues Rock, Shuffle Rock;  
  •  Figure Ritmiche: terzine di ottavi, shuffle;  
  •  Accordi: power chords con sesta maggiore e settima minore, accordi di quarta, accordo di settima, accordo     Hendrix(7/#9);
  • Tecnica: slide, legati, plettrata ibrida, ghost notes;

    Hard Rock  
  • Generi di riferimento: Hard Rock, Sleaze, 80s Hair Metal;
  • Figure Ritmiche: sedicesimi, ottavi puntati;
  • Accordi: power chords, accordi maggiori e minori, accordi sus;  
  • Tecnica: slide, legati, palm mute, armonici artificiali, whammy bar;

    Heavy Metal
  • Generi di riferimento: Classic, Thrash, Speed, Death, Black, Progressive, Metalcore;
  • Figure Ritmiche: pause di sedicesimi, terzina di quarti, terzine di sedicesimi, trentaduesimi;
  • Tempi dispari (7/8) e composti (12/8);
  • Accordi: power chords con rivolti, power chords con b6 e add9, accordi min9, accordo dim7;
  • Tecnica: legati, tapping, armonici artificiali.
  • Le figure  ritmiche vengono introdotte, di volta in volta, con una spiegazione scritta, grafica e con degli esercizi ritmici, per permetterti di suonare correttamente i riff successivi.
  • Ogni riff presenta una scheda tecnica che indica la tonalità e spiega i diversi obiettivi: figure ritmiche, accordi e tecnica.
  • Le tablature includono diteggiatura, indicazione di plettrata consigliata e notazione ritmica.
  • Alla fine del libro troverai  anche una lezione extra sull’accordatura Drop D, con spiegazione dell’accordatura e degli accordi, 5 riff e un brano finale (di cui è disponibile anche la versione in accordatura standard).
  • Con un totale di 50 esercizi ritmici , 70 riff e 5 brani di riepilogo, questo metodo offre tutto il necessario per acquisire un’ottima abilità ritmica.  
  • File audio e base per ogni esercizio e riff scaricabili online tramite link che troverai all’interno del libro. Clicca qui per scaricarli.